Internazionalizzazione dell'interfaccia utente in Workiva
Con l'internazionalizzazione dell'interfaccia utente (UI) di Workiva, è possibile visualizzare la navigazione, le barre degli strumenti, i pulsanti e il testo del pannello laterale della piattaforma in determinate lingue. L'internazionalizzazione dell'interfaccia utente adatta il testo in modo che i madrelingua possano visualizzare le soluzioni specifiche di Workiva nella loro lingua madre. Ciò consente a coloro che non si sentono a proprio agio con l'inglese di sfruttare Workiva per le loro esigenze.
Copertura dell'internazionalizzazione dell'interfaccia utente
L'internazionalizzazione dell'interfaccia utente è attivata a livello di area di lavoro, ma ogni collaboratore può selezionare la propria lingua preferita. L'elenco delle lingue attualmente supportate per l'internazionalizzazione dell'interfaccia utente si sta ampliando.
Sono pienamente supportate le seguenti lingue:
- Cinese tradizionale
- Cinese semplificato
- Giapponese
- Spagnolo (Castigliano, LatAm)
- Francese (Francia)
- Francese (Canada)
- Tedesco
- Portoghese (Brasile)
- Italiano
- Portoghese (Portogallo)
- Polacco
- Norvegese
Le aree tradotte sono le seguenti:
- Home/File
- Documenti
- Fogli di calcolo
- Presentazioni
- Pannelli di destra
- Menu contestuali del tasto destro del mouse
Le seguenti aree sono non tradotte:
- Catene
- Notifiche/Email
- Storia del costruttore - Personalizzazione della soluzione
- Impostazioni dell'amministratore
- Risposte dei servizi backend
- Gestione delle entità
- Segnaposto
- XBRL
- Parseport
- Sezione 16 e archiviazione
- Stringhe generate dall'utente o UI configurabile
- IA generativa
Domande frequenti
Perché Workiva non si concentra sulla localizzazione in questo momento?
La localizzazione comporta la modifica del design e delle impostazioni predefinite, come la modifica delle impostazioni di misura predefinite, dei formati della data, delle tavolozze dei colori, delle scorciatoie da tastiera, delle immagini e delle icone. Questo tipo di cambiamenti richiede molto tempo e investimenti aggiuntivi. Workiva potrebbe decidere che la localizzazione sia utile in un secondo momento, ma al momento rimane concentrata sull'internazionalizzazione dell'interfaccia utente.
Perché l'intera piattaforma non è tradotta?
Workiva è attualmente concentrata sulle traduzioni delle UI nei settori A&I Reporting, GRC ed ESG. La nostra priorità è quella di rilasciare le nuove funzionalità in queste aree prima in inglese, il che significa che potrebbero essere necessarie dalle 2 alle 4 settimane per tradurre l'interfaccia utente di navigazione. Workiva non traduce il testo personalizzabile.
Tutti i membri dell'area di lavoro o dell'organizzazione devono visualizzare la piattaforma nella stessa lingua?
No, i collaboratori all'interno dello stesso spazio di lavoro possono scegliere la loro lingua preferita.
Qual è la differenza tra l'internazionalizzazione dell'interfaccia utente e la traduzione dei contenuti?
Negli spazi di lavoro è possibile utilizzare la traduzione automatica per tradurre il testo di documenti, fogli di calcolo e presentazioni. Questa funzione funziona solo sul testo inserito nei file supportati.
L'internazionalizzazione dell'interfaccia utente si differenzia dalla traduzione automatica per alcuni aspetti fondamentali:
- Con l'internazionalizzazione dell'interfaccia utente, un team umano di traduttori fornisce le traduzioni dell'interfaccia utente per ottimizzare la qualità della lingua. Separatamente, Workiva utilizza attualmente la traduzione automatica per alcune lingue aggiuntive.
- La traduzione automatica consente di tradurre una sezione di un documento o un intero documento.
- Per saperne di più sulla traduzione automatica, potete consultare il sito Tradurre testi e documenti.
- L'impostazione del locale di un documento è indipendente dall'internazionalizzazione o dalla traduzione automatica. La localizzazione viene modificata tramite le Proprietà del documento e controlla le impostazioni predefinite per alcune aree, come il controllo ortografico o la valuta.
Perché la preferenza della lingua per l'interfaccia utente non viene salvata dopo la cancellazione della cache del browser?
L'impostazione della lingua dell'interfaccia utente di Workiva viene salvata nella cache del browser per motivi di prestazioni. Tuttavia, in alcuni casi, il valore della memoria locale può essere cancellato dopo la chiusura del browser a causa di una politica IT applicata. Per ovviare a questo problema, provare a creare un segnalibro nella pagina di accesso di Workiva con una stringa di query inclusa che controlli la selezione della lingua (ad esempio, aggiungendo ?locale=es_ES alla fine di un URL di Workiva si può forzare la lingua dell'interfaccia utente in spagnolo).
Ecco un elenco di tutte le lingue di visualizzazione dell'interfaccia utente supportate e tradotte dall'uomo:
Lingua di visualizzazione dell'interfaccia utente | Stringa di query |
Spagnolo (Spagna) | locale=es_ES |
Spagnolo (LATAM) | locale=es_AR |
Francese (Francia) | locale=fr_FR |
Francese (Canada) | locale=fr_CA |
Tedesco | locale=de_DE |
Giapponese | locale=ja_JP |
Cinese tradizionale | locale=zh_TW |
Portoghese (Brasile) | locale=pt_BR |
Portoghese (Portogallo) | locale=pt_PT |
Italiano | locale=it_IT |
Cinese semplificato | locale=zh_CN |
Polacco | locale=pl_PL |
Norvegese | locale=no_NO |